Ritratto femminile (recto) e Due ritratti femminili (verso)

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Dipinto
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Liguria, GE
- Città
- Genova
- Luogo di conservazione
- Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
- Luogo di collocazione
- Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
- Collezione
- GNPS
- Inventario
- 53
- Materia e tecnica
- Olio su tavola
- Autore
- Ignoto maestro fiammingo (attivo ad Anversa nella prima metà del XVI secolo)
- Datazione
- Secondo quarto del XVI secolo
- Dimensioni
- cm 20 x 16
Descrizione breve
Anche se non menzionato da Federigo Alizeri nella sua Guida artistica per la città di Genova del 1846, il dipinto doveva trovarsi già nel palazzo di Pellicceria assieme al suo pendant (cfr. Ritratto maschile, inv. GNPS 51), che invece è citato.
Riferito col Ritratto maschile alla scuola olandese del XVI secolo in occasione della mostra d'arte antica che si tenne a Genova nel 1892, sono stati attribuiti successivamente al pittore fiammingo Jan van Scorel, riferimento ridimensionato a favore di un ignoto artista fiammingo, certamente influenzato dal Van Scorel, ma lontano dal maestro per qualità pittorica e capacità di interpretazione del soggetto rappresentato.
Il retro della tavola presenta due ritratti femminili, piuttosto lacunosi, dovuti a un modesto pittore fiammingo della fine del Cinquecento, aggiunti quindi in un momento successivo.
Bibliografia
G. Zanelli, in Primitivi fiamminghi in Liguria, a cura di C. Cavelli Traverso, Genova 2003, pp. 151-152, cat. 36 con bibliografia precedente.