San Gerolamo penitente

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Dipinto
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Liguria, GE
- Città
- Genova
- Luogo di conservazione
- Galleria Nazionale della Liguria
- Luogo di collocazione
- Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
- Collezione
- GNL
- Inventario
- 3/1958
- Materia e tecnica
- Olio su tela
- Autore
- Francesco Glielmo (attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo)
- Datazione
- Quarto decennio del XVII secolo
- Dimensioni
- cm 128 x 93
Descrizione breve
L'opera mostra san Gerolamo che emerge dal buio di fondo, con il corpo rugoso e smagrito, nell'atto di colpirsi con un sasso, per penitenza. Di fronte a lui un libro aperto, appoggiato su di un teschio, tradizionale attributo del santo.
L'analisi dello stile, fin dal momento dell'acquisto (per 95.000 lire) da parte dello Stato dell'opera, ha portato a riferirla a un anonimo seguace del pittore caravaggesco spagnolo Jusepe de Ribera. Il confronto con altre opere riferibili alla cerchia di Ribera, diffuse grazie anche all'apprezzamento di cui godeva presso i collezionisti genovesi, collocherebbe il san Gerolamo della Galleria della Liguria attorno al 1635.
Di recente il dipinto è stato attribuito a Francesco Glielmo, pittore Napoletano e interprete del linguaggio del Ribera nel corso del quarto e quinto decennio del Seicento.
Bibliografia
Acquisti dei musei e gallerie dello Stato, in "Bollettino d'Arte", XXXIX, 1954, p. 373; M. Bartoletti, in Galleria Nazionale della Liguria, a cura di F. Simonetti, G. Zanelli, Genova 2002, pp. 54-55, cat. 16; G. Porzio, L'Ecce Homo du muséè Fabre de Montpellier. Une introduction à l'art de Francesco Glielmo, in "La Revue de Musèes de France", n. 4, ottobre 2011, pp. 62-68.