Madonna col Bambino (Madonna dei garofani)

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Dipinto
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Liguria, GE
- Città
- Genova
- Luogo di conservazione
- Galleria Nazionale della Liguria
- Luogo di collocazione
- Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
- Collezione
- GNL
- Inventario
- 22/1963
- Materia e tecnica
- Olio su tela applicata su tavola
- Autore
- Raffaello Sanzio (copia da)
- Datazione
- Primi decenni del XVII secolo
- Dimensioni
- cm 29,5 x 23,5
Descrizione breve
L'opera costituisce una replica, di dimensioni quasi identiche, della Madonna col Bambino attribuita a Raffaello, appartenente al duca di Northumberland (Alwick Castle) e concessa in deposito alla National Gallery di Londra.
Sebbene il dipinto sia di qualità, specialmente negli incarnati e nella resa delicata dei dettagli, quali il velo, le aureole e i garofani, la stesura pittorica manifesta un fare più meccanico rispetto a quella, preziosa, del dipinto oggi a Londra.
Sul retro della tavola è presente il sigillo con lo stemma della famiglia Carafa sulla quale si trova la scritta apocrifa "inventò Garofalo", artista al quale vengono attribuite altre repliche del quadro raffaellesco.
Sebbene sia riferibile a un pittore raffaellesco attivo a Roma all'inizio del Seicento, la presenza del sigillo potrebbe portare avanti la datazione, infatti è possibile che sia stata utilizzata una tavola antica per incollarvi la tela.
Entrò nelle collezioni della Galleria Nazionale nel 1963 attraverso un acquisto coattivo fatto dallo Stato su proposta dell'Ufficio Esportazione di Genova.