Visitazione con un santo vescovo (sant'Erasmo?); Circoncisione

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Dipinto
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Liguria, GE
- Città
- Genova
- Luogo di conservazione
- Galleria Nazionale della Liguria
- Luogo di collocazione
- Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
- Collezione
- GNL
- Inventario
- 100/2017; 99/2017
- Materia e tecnica
- Tempera e foglia d'oro su tavola
- Autore
- Giovanni Mazone (documentato in Liguria dal 1453 al 1510)
Descrizione breve
I due dipinti appartenevano in origine, unitamente ad altri episodi legati alla vita della Vergine e alla nascita del Bambino, a una predella proveniente da un polittico dedicato alla Vergine che doveva presentarenel riquadro principale la raffigurazione della Madonna col Bambino in trono o un’Annunciazione, come nel caso della ‘maestà’ conservata presso la chiesa genovese di Santa Maria di Castello realizzata da Giovanni Mazone prima del 1469.
L’identificazione del vescovo collocato a sinistra nel frammento con l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta è incerta. Non è agevole riconoscere l’oggetto che egli stringe nella mano destra; se fosse una candela, potrebbe trattarsi di sant’Erasmo, il cui culto è attestato nell’arco costiero ligure giacché invocato in qualità di protettore dai marinai.
Nella seconda tavola, al di sotto di un porticato, sono disposti intorno a un ripiano con una preziosa base in porfido la Vergine, a sinistra, san Giuseppe e un sacerdote, l’uno al centro e l’altro a destra. Lo sguardo dei tre personaggi è rivolto verso Gesù Bambino, al quale sarà imposto il nome attraverso il rito ebraico della circoncisione.
Entrambi gli episodi evangelicimostrano nei piani retrostanti un paesaggio collinare caratterizzato da sentieri e strade che conducono verso bianche città e lontane montagne.
Le due tavole, transitate sul mercato antiquario milanese nei primi anni Settanta del Novecento, sono state acquistate nel 2017 per la Galleria Nazionale della Liguria dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo tramite prelazione.