Flagellazione di Cristo

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Dipinto
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Liguria, GE
- Città
- Genova
- Luogo di conservazione
- Galleria Nazionale della Liguria
- Luogo di collocazione
- Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
- Collezione
- GNL
- Inventario
- 38/1987
- Voci d'indice
- Iscrizioni: "IO. BAPT./PAGGIUS/MDXCL" sulla base della colonna
- Materia e tecnica
- Olio su tela
- Autore
- Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - 1627)
- Datazione
- 1591
- Dimensioni
- cm 159 x 133
Descrizione breve
L'opera faceva da pendant a una tela di Bernardo Castello raffigurante la Sacra Famiglia con san Giovannino e sant'Andrea (Genova, collezione privata) e proviene da una delle cappelle del palazzo Doria a Fassolo, appartenente all'epoca a Giovanni Andrea Doria e alla moglie Zenobia Del Carretto.
Si ritiene possa costituire un omaggio realizzato da Giovanni Battista Paggi, pittore di origini nobili, per Giovanni Andrea, che lo aveva ospitato nei suoi feudi, esterni alla giurisdizione della Repubblica di Genova che aveva esiliato l'artista, condannato per omicidio.
Il dipinto, firmato e datato 1591, testimonia i contatti che il Paggi ebbe a Firenze con gli artisti operanti alla corte di Francesco I, in particolare il Cigoli e il Ligozzi, dove soggiornò dopo essere stato bandito, nel 1579, da Genova.
Di notevole qualità è il paesaggio sullo sfondo, al centro del quale campeggia un edificio a pianta centrale, coperto da un'imponente cupola. Essa è stata riferita alla chiesa di Nostra Signora delle Grazie di Pegli, fondata da Giovanni Andrea Doria, che proprio nel 1591 incaricò l'architetto Andrea Vannone dell'edificazione.
La tela venne acquistata dallo Stato nel 1986 sul mercato antiquario (Asta Finarte del 16 aprile 1985) e destinata alla Galleria Nazionale della Liguria di Genova.
Bibliografia
P. Donati, in Galleria Nazionale della Liguria, a cura di F. Simonetti, G. Zanelli, Genova 2002, pp. 38-39, cat. 9 con bibliografia precedente.