Paesaggio con gregge; Paesaggio con castello; Viaggio biblico

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Dipinti
- Nazione, Regione, Provincia
- Italia, Liguria, GE
- Città
- Genova
- Luogo di conservazione
- Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
- Luogo di collocazione
- Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola
- Collezione
- GNPS
- Inventario
- 163; 164; 167
- Materia e tecnica
- Olio su tela
- Autore
- Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto (Genova 1609 - Mantova 1664)
- Dimensioni
- cm 54 x 84,5 (Viaggio biblico); cm 33 x 38 (i Paesaggi)
Descrizione breve
Ansaldo Pallavicino (1621–1660) lasciò in eredità un ingente numero di quadretti di diverse dimensioni che decoravano lo spazio che era stato trasformato da loggia a “galleria” dopo l’acquisto del palazzo dal cognato. A tale collezione, i cui soggetti comprendevano principalmente raffigurazioni di paesaggi e viaggi biblici, si possono ricondurre anche queste tre piccole tele ascritte al pennello del Grechetto. La particolare predilezione di Ansaldo per il lavoro del pittore genovese, di cui possedette diverse opere, rende possibile l’ipotesi che le due telette raffiguranti paesaggi siano proprio quei “due quadri più piccoli” che il nobile pagò a Giovanni Benedetto Castiglione nel 1652.
I tre dipinti evidenziano una particolare attenzione alla tarda maniera di Paolo Veronese, così come al paesaggio puro di Claude Lorrain e Nicolas Poussin, artisti, questi ultimi, che il Grechetto aveva potuto frequentare durante il lungo soggiorno romano.
La pennellata rapida ma decisa e l’esecuzione disinvolta, senza una preparazione iniziale e realizzata “alla prima”, mettono in evidenza il talento dell’artista genovese. Caratterizzate da una particolare immediatezza della resa grazie ad un andamento dinamico del disegno, le tele hanno una brillante gamma cromatica, evidente nelle vesti dei personaggi rappresentati, che permette alle figure di stagliarsi sullo sfondo dai toni bruni e azzurri.
Testo di Marco Fossati