GALLERIA NAZIONALE DELLA LIGURIA
La Galleria Nazionale della Liguria viene aperta al pubblico nel 1992 al terzo piano di Palazzo Spinola, negli spazi un tempo occupati dai salotti privati e delle camere da letto della famiglia. Questi ambienti, irrimediabilmente distrutti da una bomba incendiaria durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi ospitano le opere acquisite dallo Stato e legate alla storia dell'arte e alla storia del collezionismo di Genova e della Liguria.
La Galleria Nazionaledella Liguria è un museo dalla storia recente, nato con la sua specificità in seguito alla donazione allo Stato Italiano da parte di Paolo e Franco Spinola, avvenuta il 31 maggio 1958, della loro dimora cinquecentesca di Pellicceria, inserita dal 13 luglio del 2006 nella lista dei quarantadue palazzi iscritti ai Rolli di Genova - Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le indicazioni annotate nel lascito prevedevano, infatti, non solo l’apertura della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ma anche la necessità di creare una nuova realtà museale cittadina che, collocata negli ultimi due piani del palazzo degli Spinola, fosse strettamente legata al territorio al fine di ricostruire, attraverso mirate acquisizioni, la storia artistica ligure e i suoi collegamenti italiani ed europei.
Anche grazie a numerose donazioni e depositi da parte di privati, è stato possibile riportare in città e destinare al pubblico godimento numerose testimonianze figurative legate sia alle vicende artistiche liguri dal XIV al XIX secolo sia alla formazione delle straordinarie collezioni che resero celebre Genova nel Seicento e nel Settecento.
Negli ambienti destinati dal 1993 ad accogliere la Galleria Nazionaledella Liguria sono esposte le opere acquisite dallo Stato italiano sin dagli anni sessanta del Novecento, tra cui capolavori come la Giustizia di Giovanni Pisano, il Ritratto di dama con bambino di Antoon van Dyck, il Ritratto di Giovan Carlo Doria di Pieter Paul Rubens e il Sacrificio di Isacco di Orazio Gentileschi.
Missione primaria del museo è dunque l’acquisizione di opere e manufatti di rilevante importanza per la storia dell’arte ligure, collegate a specifiche vicende o espressione elevata dei suoi protagonisti. Un obbiettivo reso possibile grazie a diverse forme di acquisizioni, dalla trattativa privata, come nel caso dell’Ascensione di Ludovico Brea e del Ritratto di Stefano Raggio di Joos van Cleve, all’acquisto coattivo all’esportazione - tra i più recenti casi la placca raffigurante una Veduta di Genova con barcheggio di anonimo argentiere fiammingo del XVII secolo -, alla prelazione, strumento che ha reso possibile l’ingresso nelle raccolte della Galleria Nazionale della Liguria del Ratto delle Sabine di Luca Giordano, della tela di Cornelis de Wael rappresentante Dare da mangiare agli affamati, di sette tele di Gregorio e Lorenzo De Ferrari dedicate alle Fatiche di Ercole e alle Metamorfosi di Ovidio, nonché la coppia di dipinti di Bartolomeo Guidobono raffigurante Giaele e Sisara e Sansone e Dalila.
Le opere sono elencate in base all'anno di acquisizione. Quelle indicate in fondo all'elenco sono opere concesse in deposito al museo
(Il lavoro sulla pagina è stato avviato da Riccardo Arecco, nell'ambito del tirocinio del corso "Social Multi Media. Tecnico riparatore per apparati complessi, multimediali ed informatici mostre, musei e manifestazioni. Avvio d'impresa")
-
- Maestro di Resìna
(Secondo decennio del XVII secolo)
Cristo lava i piedi agli Apostoli
Olio su tela, cm 220 x 200
Inv. GNL 01/1958
-
- Ignoto pittore spagnolo
(Quarto decennio del XVII secolo)
Sacre Famiglie di San Giovanni Battista e di Gesù
Olio su tela, cm 135 x 178
Inv. GNL 02/1958
-
- Francesco Glielmo (attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo)
(Quarto decennio del XVII secolo)
Olio su tela, cm 128 x 93
Inv. GNL 03/1958
-
- Domenico Antonio Vaccaro
(Napoli, 1678 - Napoli, 1745)
Martirio di Santa Caterina d'Alessandria
Olio su tela, cm 101 X 74
Inv. GNL 04/1958
-
- Ignoto pittore
(Primo quarto del XVII secolo)
Inv. GNL 05/1958
-
- Ignoto pittore cinese
(XVIII secolo - prima metà del XIX secolo)
Paesaggio con varie figure femminili
Inchiostro e colori su seta, cm 131 x 67,5
Inv. GNL 06/1958
-
- Ignoto pittore cinese
(XVIII secolo - prima metà del XIX secolo)
Paesaggio con tre figure
Inchiostro e colori su seta, cm 131 x 67,5
Inv. GNL 07/1958
-
- Ignoto scultore cinese
(Cina, secoli XIV - XV)
Legno scolpito, dipinto e dorato, cm 91 x 60 x 28
Inv. GNL 08/1958
-
- Juan de Valdes Leal
(Siviglia, 1622 - Siviglia, 1690)
Liberazione di San Pietro dal carcere
Olio su tela, cm 43 x 65
Inv. GNL 09/1958
-
- Bartolomeo di Paolo
(Savignano, 1472 - Firenze, 1517)
Noli me tangere
Tempera su tavola, cm 40 x 28,5
Inv. GNL 10/1959
-
- Mattia Preti
(Taverna, 1613 - La Valletta, 1699)
Incontro tra San Francesco e San Domenico
Olio su tela, cm 128 x 182
Inv. GNL 11/1959
-
- Mattia Preti
(Taverna, 1613 - La Valletta, 1699)
Resurrezione di Lazzaro
Olio su tela, cm 128 x 182
Inv. GNL 12/1959
-
- Lorenzo Massa
(Genova, 1858 - Genova, 1941)
Autoritratto
Olio su compensato, cm 77,5 x 55
Iscrizioni: in basso a sinistra "Lorenzo Massa 1937"
Inv. GNL 13/1959
-
- Produzione genovese
(Inizio XVIII secolo)
Moyana da galea di medio calibro
Bronzo fuso, lunghezza cm 190, diametro della bocca cm 8,3, peso kg 375 ca.
Inv. GNL 14/1960
-
- Francesco Capella
(Venezia, 1711 - Bergamo, 1784)
Vergine Annunciata
(Metà del XVIII secolo)
Olio su tela, cm 34,5 x 25
Inv. GNL 15/1960
-
- Manifatture giapponese
(Tarda Epoca Edo, 1715 - 1867)
Vaso
Bronzo fuso, cm 37, diametro 23,5
Inv. GNL 16/1960
-
- Manifattura giapponese
(Dinastia Qing, Era Kangxi, 1662 - 1722)
Placche in porcellana entro cornice in legno
Porcellana, smalti e legno, cm 40,5 x 30
Inv. GNL 17/1960
-
- Gian Paolo Panini
(Piacenza, 1961 - Roma, 1765)
Olio su tela, cm 59.5 x 67Inv. GNL 20/1961
-
- Gian Paolo Panini
(Piacenza, 1691 - Roma, 1765)
Olio su tela, cm 59,5 x 67
Inv. GNL 21/1961
-
- Copia da Raffaello Sanzio
(Primi decenni del XVI secolo ?)
Madonna col Bambino (Madonna dei garofani)
Olio su tela applicata su tavola, cm 29,5 x 23,5
Inv. GNL 22/1963
-
- Eberhart Keilhau
detto Monsù Bernardo
(Helsingør, 1624 - Roma, 1687)
Venditore di castagne (Allegoria del Gusto)
Olio su tela, cm 100 x 135
inv. GNL 23/1963
-
- Melchior de Hondecoeter
(Utrecht, 1636 - Amsterdam, 1695)
Chioccia con pulcini infastiditi da un cane
Olio su tela, cm 123 x 100
Inv. GNL 24/1963
-
- Ignoto pittore tedesco
(Quinto decennio del XVI secolo)
Olio su tavola, cm 44 x 37,5
Inv. GNL 25/1963
-
- Anton van Dyck
(Anversa, 1599 - Londra, 1641)
Olio su tela, cm 124 x 96
Inv. GNL 26/1965
-
- Ignoto scultore
(Primo quarto del XV secolo)
Madonns col Bambino
Legno scolpito e dipinto, cm 84
Inv. GNL 27/1965
-
- Giovanni Pisano
(Pisa, 1248 circa - Siena, 1315 circa)
La Giustizia
Marmo, cm 102,5
Inv. GNL 28/1966
-
- Ignoto pittore fiammingo
(Ultimo quarto del XVI secolo)
Olio su tavola, cm 81 x 112
Inv. GNL 29/1967
-
- Ignoto pittore cambiasesco
(Ultimo quarto del XVI secolo)
Sacra Famiglia con san Giovannino
Olio su tela, cm 105 x 95
Inv. GNL 30/1967
-
- Stephen De May
(Inghilterra, tardo XVII secolo - 1714)
Il mese di Maggio
Arazzo, cm 283 x 212
Inv. GNL 31/1967
-
- Pierfrancesco di Jacopo Foschi
(Firenze, 1502 - 1567)
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tavola, cm 113 x 84
Inv. GNL 32/1967
-
- Manifattura genovese
(Fine XVII secolo)
Console e specchiera
Legno intagliato, scolpito, dipinto e dorato, cm 101 x 128 x 50
Inv. GNL 33/1968
-
- Paolo Pagani
(Castello Valsolda, 1655 - Milano, 1716)
Olio su tela, cm 198 x 213
Inv. GNL 34/1982
-
- Giacomo Boselli
(Savona, 1744 - Savona, 1808)
Scaldavivande
Maiolica, cm 18 x 15,8
Inv. GNL 35/1984
-
- Ambito di Filippo Parodi
(Inizio secolo XVIII)
Acquasantiera: angeli in volo sorreggono una ghirlanda e una conchiglia
Legno scolpito e dorato, cm 58 x 41
Inv. GNL 36/1984
-
- Orazio Gentileschi
(Pisa, 1563 - Londra, 1639)
Sacrificio di Isacco
Olio su tela, cm 197 x 148
Inv. GNL 37/1986
-
- Giovanni Battista Paggi
(Genova, 1554 - Genova, 1627)
Olio su tela, cm 159 x 133
Inv. GNL 38/1987
-
- Jan Van Huysum
(Amsterdam, 1682 - Amsterdam, 1749)
Vaso di fiori con uva e pesche
Olio su tela, cm 98 x 85
Inv. GNL 39/1987
-
- Willem van Herp
(Anversa, 1614? - Anversa, 1677)
Presentazione della Vergine al Tempio
Inv. GNL 40/1987
-
- Willem van Herp
(Anversa, 1614? - Anversa, 1677)
Olio su rame, cm 113 x 85
Inv. GNL 41/1987
-
- Pietro Paolo Rubens
(Siegen, 1577 - Anversa, 1640)
Ritratto equestre di Gio. Carlo Doria
Olio su tela, cm 265 x 188
Inv. GNL 42/1988
-
- Jacopo Robusti detto il Tintoretto
(Venezia, 1518 - Venezia, 1594)
Olio su tela, cm 124 x 148
Inv. GNL 43/1988
-
- Domenico Fiasella e Giovan Battista Casoni
(Sarzana, 1580 - Genova, 1669; Lerici, 1610 - Genova, 1686)
Rinaldo e Armida
Olio su tela, cm 184 x 238
Inv. GNL 44/1989
-
- Giovanni Battista Casoni
(Lerici, 1610 - Genova, 1686)
Tancredi e Clorinda
Olio su tela, cm 184 x 235
Inv. GNL 45/1989
-
- Giovanni Battista Casoni
(Lerici, 1610 - Genova, 1686)
Diana e Endimione
Olio su tela, cm 184 x 235
Inv. GNL 46/1989
-
- Ferdinando Bialetti
(Genova, 1556? - Genova, 1640)
Putto con attributi marinareschi
Affresco staccato, cm 151 x 101
Inv. GNL 47/1991
-
- Manifattura italiana
(Secolo XVIII)
Piatto candiano, con decoro floreale
Maiolica, diametro cm 41
Inv. GNL 48/1993
-
- Filippo Parodi
(Genova, 1630- Genova, 1702)
Amore e Adone
Marmo bianco di Carrara scolpito, cm 146 (163 compreso il piedistallo) x 62 x 51
Inv. GNL 49/1995
-
- Manifattura italiana
(Fine XIX secolo - inizio XX secolo)
Serie di livree
Inv. GNL 50/1995
-
- Manifattura italiana, ligure, francese e inglese
(Secoli XV - XX; Secoli XVII - XIX)
Collezioni tessili
Teli e frammenti di varie misure in seta, piana o operata, e cotone
Inv. GNL 51/1998
-
- Carlo Maratta
(Camerano, 1625 - Roma, 1713)
Il Tempio della Virtù
Matita su carta, mm 650 x 410
Inv. GNL 52/2000
-
- Manifattura italiana, ligure, francese e inglese
(Secoli XV - XX; Secoli XVII - XIX)
Collezioni tessili
Teli e frammenti di varie misure in seta, piana o operata, e cotone
Inv. GNL 53/2000
-
- Giovanni Tommasio Borgonio
(Perinaldo, 1620 - Torino, 1691)
Allegoria per l'incoronazione di Agostino Pallavicino
Incisione all'acquaforte, mm 242 x 357
Inv. GNL 54/2000
-
- Manifattura genovese
Manifattura genovese
Pendola
Inv. GNL 55/2000
-
- Joos Van Cleve
(Anversa, 1485 - Anversa, 1540/41)
Ritratto di Stefano Raggio
Dipinto a olio, cm 38 x 27
Inv. GNL 56/2001
-
- Carlo Maratta
(Camerano, 1625 - Roma, 1713)
Studi di figura e panneggi
Carta spessa vergata preparata verdastra, mm 246 x 149
Inv. GNL 57/2001
-
- Domenico Parodi
(Genova, 1672 - Genova, 1742)
Ritratto di Costantino Balbi
Tempera su tavola, cm 246 x 149
Inv. GNL 58/2002
-
- Barnaba da Modena
(Modena, 1328 - Modena, 1386)
Santa Caterina in trono con devoti
Tempera su tavola, cm 106 x 73
Inv. GNL 59/2002
-
- Francesco Campora
(Rivarolo Ligure, 1693 - Genova, 1763)
Studio per soffitto
Carta vergata, mm 212 x 300
Inv. GNL 60/2003
-
- Stile Boselli
Servizio da tè
Inv. GNL 61/2003
-
- Manifattura savonese
(XVIII secolo)
Tulipaniera
Ceramica
cm 64 x 31,5 x 30
Inv. GNL 62/2006
-
- Scuola genovese
Ritratto femminile
Inv. GNL 63/2007
-
- Anonimo pittore fiammingo
Paesaggio
Inv. GNL 64/2007
-
- Scuola genovese
Madonna col Bambino
Inv. GNL 65/2007
-
- Manifattura ligure
Serie di quattro poltrone
Inv. GNL 66/2007
-
- Agostino Franzone
(Genova, 1573 - Genova, 1658)
Volume nobiltà genovese
Inv. GNL 67/2007
-
- Produzione italiana
Matrice stemma gallo
Inv. GNL 68/2007
-
- Manifattura genovese
CoppIa candelieri 1775
Inv. GNL 69/2007
-
- Manifattura genovese
Coppia candelieri 1790
Inv. GNL 70/2007
-
- Domenico Parodi
(Genova, 1672 - Genova, 1742)
Ritratto di Costantino Balbi
Cornice
Inv. GNL 72/2009
-
- Ludovico Brea
(Nizza, 1450 circa - Nizza, 1522/1525 circa)
Inv. GNL 73/2010
-
- Luca Giordano
(Napoli, 1634 - Napoli, 1705)
Presentazione della Vergine
Inv. GNL 74/2010
-
- Luca Giordano
(Napoli, 1634 - Napoli, 1705)
Inv. GNL 75/2010
-
- Gregorio De Ferrari
(Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726)
Ercole e l'Idra di Lerna
Inv. GNL 76/2012
-
- Gregorio De Ferrari
(Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726)
Ercole e il Toro di Creta
cm 230 x 145
Inv. GNL 77/2012
-
- Gregorio De Ferrari
(Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726)
Ercole e Anteo
Inv. GNL 78/2012
-
- Gregorio De Ferrari
(Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726)
Ercole sul rogo funebre
Inv. GNL 79/2012
-
- Gregorio De Ferrari
(Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726)
Pan e Siringa
Inv. GNL 80/2012
-
- Gregorio e Lorenzo De Ferrari
(Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726)
Mercurio e Argo
Inv. GNL 81/2012
-
- Gregorio e Lorenzo De Ferrari
(Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726; Genova, 1680 circa - Genova 1744)
Perseo e Andromeda
Inv. GNL 82/2012
-
- Hyacinthe Rigaud
(Perpignan, 1659 - Parigi, 1743)
Ritratto maschile (Stefano Gentile?)
Inv. GNL 84/2013
-
- Manifattura italiana
Fine XIX secolo
Abito Lea Zanzi
Inv. GNL 86/2014
-
- Manifattura Discry
(Inizio XIX secolo)
Servizio da tavola (151 pezzi)
Inv. GNL 87/2014
-
- Sebastiano Galeotti
(Firenze, 1675 - Mondovì, 1741)
Disegno affresco Convito degli Dei
Inv. GNL 88/2014
-
- Argentiere fiammingo
(Inizio XVII secolo)
Placca con veduta di Genova
Argento sbalzato, cesellato e parzialmente fuso, diametro cm 50,5 e peso g 640 circa
Inv. GNL 90/2016
-
- Compagnia delle Indie
(Periodo Qianlong, 1736 - 1795)
Servizio araldico in porcellana dipinta con stemma famiglia Spìnola attorniato da stemmi
Inv. GNL 92/2016
-
- Anton Maria Vassallo
(Genova, 1620 circa - Milano, 1664/1672)
San Francesco Saverio appare al Beato Marcello Mastrilli
Inv. GNL 94/2016
-
- Guillam van Deynen
(Anversa, 1575 - Bruxelles, post 1618)
Ritratto di dama con collana di perle
Inv. GNL 95/2017
-
- Gregorio De Ferrari
(Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726)
Apoteosi di Ercole
Inv. GNL 97/2017
-
- Bernardo Strozzi
(Genova, 1581/82 - Venezia, 1644)
Inv. GNL 98/2017
-
- Giovanni Mazone
(documentato in Liguria dal 1453 al 1510)
cm 23,5 x 35
Inv. GNL 99/2017
-
- Giovanni Mazone
(documentato in Liguria dal 1453 al 1510)
Visitazione con un santo vescovo (sant'Erasmo?)
cm 23,5 x 35
inv. GNL 100/2017
-
- Hyacinthe Rigaud
(Perpignan, 1659 - Parigi, 1743)
Ritratto di Anton Giulio II Brignole-Sale
Firmato e datato 1704, olio su tela, cm 91,5 x 73,4
Inv. GNL 101/2017
-
- Agostino Bombelli
(Valenza Po, 1510 - Valenza Po, 1545)
Firmato, cm 195 x 142
Inv. GNL 102/2017
-
- Alessandro Magnasco
(Genova, 1667 - Genova, 1749)
Dipinto raffigurante il martirio di Sant'Erasmo
cm 91 x 112
Inv. GNL 103/2017
-
- Anton Von Maron
(Vienna, 1733 - Roma, 1808)
Ritratto di Maria Francesca Durazzo
Inv. GNL 104/2018
-
- Giovanni Battista Castiglione detto il Grechetto
(Genova, 1609 - Mantova, 1664)
Crocifissione con San Giovanni e la Madonna sorretta da Maria Maddalena
Inv. GNL 105/2018
-
- Manifattura ligure
(Seconda metà del XIX secolo)
Copriletto a uncinetto e tovaglia ricamata
Inv. GNL 108a/2019
-
- Manifattura ligure
(Seconda metà del XIX secolo)
Copriletto a uncinetto e tovaglia ricamata
Inv. GNL 108b/2019
-
- Cornelis de Wael
(Anversa, 1592 - Roma, 1667)
La distribuzione della minestra ai poveri (Dar da mangiare agli affamati)
Inv. GNL 109/2019
-
- Manifattura genovese
(Seconda metà del XIX secolo)
Mèzzaro
cm 240 x 280
Inv. GNL 110/2019
-
- Bartolomeo Guidobono
(Savona, 1654 - Torino, 1709)
cm 225 x 340
Inv. GNL 111/2019
-
- Bartolomeo Guidobono
(Savona, 1654 - Torino, 1709)
cm 225 x 340
Inv. GNL 112/2019
-
- Carlo Braccesco
(documentato in Liguria dal 1478 al 1501)
cm 109,5 x 51
Collezione privata, in deposito presso la Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola (2016)
-
- Carlo Braccesco
(documentato in Liguria dal 1478 al 1501)
cm 109,5 x 50,5
Collezione privata, in deposito presso la Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola (2016)
-
- Niccolò Corso
(Pieve di Vico, Corsica, 1446 circa - Genova 1513)
-
- Jan Verbeeck
(Malines, 1569 - 1619)
Tentazioni di sant'Antonio Abate
Collezione privata, in deposito presso la Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola